Puntare sul gres porcellanato effetto legno quando si decide di realizzare un nuovo pavimento in casa è sicuramente una fra le scelte più interessanti, funzionali e contemporanee possibili. Questo tipo di gres rappresenta infatti la soluzione perfetta se si desidera creare ambienti che siano caldi e al contempo anche estremamente pratici. Il gres porcellanato effetto legno, infatti, non è soltanto una valida alternativa al parquet, ma anche una perfetta soluzione per dare qualità e atmosfera agli ambienti senza dover incorrere nei frequenti problemi di manutenzione legati al legno.
Pavimento: English Wood Dean
Cosa valutare prima di scegliere la posa
Versatile e dinamico, anche dal punto di vista compositivo il gres effetto legno apre a diverse soluzioni di posa da valutare in fase di progettazione, considerando con grande attenzione alcuni punti fondamentali legati alle dimensioni dello spazio, ai colori delle pareti, alle naturali fonti luminose già presenti come finestre o porte finestre e al tipo di stile che si vorrà dare all’ambiente.Temi importanti e utili per valutare bene, fin dal cantiere, il tipo di effetto legno da acquistare che potrà essere: chiaro o scuro nel colore, con un effetto venatura più o meno marcato e con listoni lunghi o corti, a seconda del tipo di effetto finale che si desidera realizzare.
Lo spazio conta
Sia la scelta del colore che quella del formato saranno centrali sul tipo di posa che si andrà a realizzare. In modo particolare, formati con listoni più piccoli apriranno a soluzioni di posa più articolate come per esempio la posa a quadrati o le gettonatissime spine di pesce, (italiana, ungherese e francese), mentre listoni più grandi saranno indicati per pose in diagonale, ma anche per le più comuni combinazioni di pose dritte.
La scelta del colore, invece, andrà sempre valutata in base alle dimensioni dell’ambiente di cui si dispone (uno spazio ampio e luminoso lascerà una maggiore libertà cromatica) ma anche al tipo di stile d’arredo che si intende imprimere all’ambiente. Listoni in gres effetto legno dalle tonalità più chiare apriranno il campo a combinazioni d’arredo più legate allo stile nordico o a stili di tendenza come il boho chic, combinazioni più scure e ricche di venature saranno ideali per ambienti più classici e tradizionali mentre, articolazioni cromatiche più sature e legate a colori importanti come il grigio, saranno il canovaccio perfetto per realizzare ambienti importanti, caratterizzati da stili più essenziali e contemporanei.
Pavimento: English Wood Dean - Rivestimento: Supreme Grey
Pavimento: Tavolato Grano
Le pose del gres porcellanato effetto legno
Fra le pose più utilizzate quando si parla di gres porcellanato effetto legno troviamo sicuramente la posa dritta e quella in diagonale.
La posa dritta, da scegliere parallela al lato corto o parallela al lato lungo a seconda delle dimensioni e della profondità dell’ambiente, è fra le più facili da realizzare. Ideale per valorizzare l’illuminazione naturale, la posa dritta potrà essere realizzata con listoni più o meno grandi (anche intervallando dimensioni diverse) e sarà perfetta per esaltare le venature del pavimento. Altra posa classica è quella diagonale, da realizzare con listoni più o meno grandi posati a 45° rispetto alle pareti, ideale per arricchire contesti storici, stanze ampie e situazioni in cui ci si trova ad avere delle pareti fuori squadra.
Pavimento: Project Wood Migliarino
A queste due pose più “tradizionali” fanno eco soluzioni meno scontate e più articolare come la posa a spina di pesce, nelle varianti italiana, francese e ungherese e la posa a quadrati orizzontale o diagonale. Nella posa a spina di pesce italiana i singoli elementi vengono disposti a 90°, la variante francese (tipica di ambienti di particolare prestigio) si caratterizzata invece per il taglio delle lastre rettangolari a 45° e quella ungherese per il taglio a 30° o a 60°. Conosciuta anche come posa Chevron si adatta molto bene agli interni arredati in stile scandinavo o in stile industrial.
Pavimento: English Wood Snowdonia
Pavimento: Project Wood Mesola
Pavimento: Project Wood Mesola, Rivestimento: Fusion Black, Marmoker Calacatta Extra
La fuga per un pavimento in gres effetto legno
La fuga, ossia la distanza tra una piastrella e l’altra, rappresenta un elemento essenziale per la buona riuscita di un pavimento, sia dal punto di vista tecnico che estetico. La fuga di un pavimento risponde, infatti, ad una duplice funzione in quanto determina il disegno e la trama di posa, ma anche la funzionalità, la durabilità e la resistenza del rivestimento stesso. Indipendentemente della posa che si sceglierà di applicare, la fuga minima consigliata è di 2 mm; tuttavia, più è stretta e maggiore sarà l’effetto di una superficie continua, più la fuga è larga e più il risultato finale sarà quello di un pavimento classico.